Esperienza di vita Agricola sul lago di Bolsena ed attività didattiche e culturali
L’Agriturismo Santa Maria è anche una nuova Azienda Agricola ubicata tra Marta, Valentano e Canino, che è specializzata nel produrre:
- Asparagi Verdi della Maremma;
- Olio Extravergine di Oliva, prodotto principalmente da razza Canino, con raccolta anticipata, al fine di ottenere un olio Extra vergine di oliva che mantiene tutte le qualità organolettiche;
- Frumenti di varia tipologia;
- Colture orticole quali pomodori, zucchine, melanzane, nonchè ciliege, nocciole ed altra frutta come mele e pere.
L’Agriturismo Santa Maria vuole offrire una esperienza ai propri clienti che intendono calarsi un pochino nella vita agricola, partecipando ad alcuni passaggi meno faticosi e più tecnici del ciclo produttivo agricolo, quali “ l’ammazzettatura” degli asparagi oppure la potatura e/o l’eliminazione dei polloni o succhioni dalle piante di olivo. L'esperienza termina con degustazioni dei prodotti propri dell'Agriturismo con la cornice del Lago di Bolsena.
L’Ammazzettatura è una tecnica che prevede la lavorazione degli asparagi appena raccolti (il periodo in cui si esegue è marzo-maggio) suddividendoli in base al calibro (ovvero al diametro del prodotto) e poi raggruppandolo in mazzi da 0,50 Kg, legati con elastici verdi. La fase successiva è quella del taglio del mazzo per dare una eguale lunghezza al mazzo. Poi il confezionamento in casse rende il prodotto pronto per la vendita all'ingrosso ed al dettaglio.
La potatura è una tecnica che consiste nel togliere dalle piante i rami che hanno già fruttificato, facendo primeggiare quelli che dovranno fruttificare nella stagione in corso. Esistono due principali tipi di potatura, la potatura di rinnovamento e quella di mantenimento. La prima è volta a rinnovare radicalmente la pianta e si esegue quando la stessa nella stagione precedente ha fruttificato parecchio. La seconda è meno radicale serve a conservare la pianta, in quanto si pensa che la stessa procederà ad una buona fruttificazione nella stagione in corso (si esegue da febbraio a fine maggio)
L’eliminazione dei polloni e dei succhioni è una tecnica che consiste nel togliere i rami maschi dalle piante che pur consumando parecchio nutrimento della pianta non producono, quindi sono dannosi.
Essendo l'Agriturismo e l'Azienda Agricola collegate, abbiamo inteso fornire, in collaborazione con la camera di commercio ed il programma Italian Stories, delle giornate in cui i clienti dell'Agriturismo possono partecipare alle tecniche agricole che svolgiamo quotidianamente.
Possiamo dire che esperienza di vita agricola significa per un ospite dell'agriturismo farsi una idea, imparare concetti, tecniche e conoscenze relativamente al processo produttivo, ovvero al processo che porta i prodotti sulle tavole degli italiani.
Inoltre sono a disposizione delle guide che, raggiungendo un numero congruo di partecipanti, effettuano accompagnamenti con attività didattiche presso le principali località d'arte o di artigianato della zona. Per info rivolgersi in Azienda.
La nostra guida di fiducia si chiama Daniela, e sarà felice di accompagnarvi spiegandovi accuratamente il territorio intorno l'Agriturismo, da Capodimonte a Marta, fino a Civita di Bagnoregio o Viterbo, oppure a Vulci, nella Selva del Lamone, spiegandovi tanti aneddoti relativi al popolo Etrusco.